Canali Minisiti ECM

Il ruolo delle infusioni di albumina in pazienti con cirrosi

Medicina Interna Redazione DottNet | 04/03/2021 14:18

Gli studi preclinici forniscono supporto per un ruolo antinfiammatorio dell'albumina

L'infezione e l'aumento dell'infiammazione sistemica causano disfunzione d'organo e morte nei pazienti con cirrosi scompensata. Gli studi preclinici forniscono supporto per un ruolo antinfiammatorio dell'albumina, ma mancano studi clinici di conferma su larga scala. Non è noto se mirare a un livello di albumina sierica di 30 g per litro o superiore in questi pazienti con infusioni giornaliere ripetute di soluzione di albumina umana al 20%, rispetto alle cure standard, ridurrebbe l'incidenza di infezione, disfunzione renale e morte.

METODI

pubblicità

Abbiamo condotto uno studio randomizzato, multicentrico, in aperto, a gruppi paralleli che ha coinvolto pazienti ospedalizzati con cirrosi scompensata che avevano un livello di albumina sierica inferiore a 30 g per litro al momento dell'arruolamento. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere una soluzione mirata di albumina umana al 20% per un massimo di 14 giorni o fino alla dimissione, a seconda dell'evento che si verifica per primo, o cure standard. Il trattamento è iniziato entro 3 giorni dal ricovero. L'endpoint primario composito era una nuova infezione, disfunzione renale o morte tra i giorni 3 e 15 dopo l'inizio del trattamento.

RISULTATI

Un totale di 777 pazienti sono stati randomizzati e l'alcol è stato segnalato come causa di cirrosi nella maggior parte di questi pazienti. Un'infusione totale mediana di albumina di 200 g (intervallo interquartile, da 140 a 280) per paziente è stata somministrata al gruppo di albumina target (aumentando il livello di albumina a ≥30 g per litro), rispetto a una mediana di 20 g (intervallo interquartile , Da 0 a 120) per paziente somministrato al gruppo di terapia standard (differenza media aggiustata, 143 g; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 127 a 158,2). La percentuale di pazienti con un evento dell'endpoint primario non differiva significativamente tra il gruppo di albumina target (113 su 380 pazienti [29,7%]) e il gruppo di cure standard (120 su 397 pazienti [30,2%]) (odds ratio aggiustato , 0,98; 95% CI, 0,71-1,33; P = 0,87).Anche un'analisi del tempo all'evento in cui i dati sono stati censurati al momento della dimissione o al giorno 15 non ha mostrato differenze significative tra i gruppi (rapporto di rischio, 1,04; IC al 95%, da 0,81 a 1,35). Eventi avversi gravi più gravi o pericolosi per la vita si sono verificati nel gruppo albumina rispetto al gruppo trattamento standard.

CONCLUSIONI

Nei pazienti ospedalizzati con cirrosi scompensata, le infusioni di albumina per aumentare il livello di albumina a un obiettivo di 30 g per litro o più non erano più vantaggiose dell'attuale assistenza standard nel Regno Unito.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi